Come trattare la detrazione iva e la deduzione del costo relativa ai tablet?
Sono da considerare cellulari (e quindi il nostro riferimento sarà l’articolo 102 comma 9 del TUIR) ovvero sono da assimilare ai PC?
Rispondo alle domande distinguendo due tipi di tablet:
1) Il tablet che si connette alla rete solo tramite wi-fi è un PC: costo deducibile ed iva detraibile pienamente.
2) Il tablet che si connette alla rete mobile si avvicina maggiormente al cellulare e quindi: costo deducibile parzialmente (80% della spesa). L’iva però sembra si possa detrarre tutta. Questa affermazione che sembra “forte” abbraccia le disposizioni relative il rigo VA5 della dichiarazione iva.
Lo riporto:
Rigo VA5 deve essere compilato dai soggetti che nel corso dell’anno d’imposta hanno effettuato acquisti ed importazioni di apparecchiature terminali per il servizio radiomobile pubblico terrestre di telecomunicazioni (c.d. telefoni cellulari) e delle relative prestazioni di gestione, per i quali l’imposta assolta è stata detratta in misura superiore al 50%. La compilazione del rigo è prevista anche per i soggetti la cui detrazione effettiva risulti poi ridotta per la presenza di limitazioni della detrazione conseguenti all’effettuazione di operazioni esenti o non soggette (ad esempio pro-rata di detrazione). Indicare nelle colonne 1 e 3, rispettivamente, il totale imponibile degli acquisti, anche mediante contratti di leasing, ed importazioni di apparecchiature telefoniche e dei servizi di gestione, nelle colonne 2 e 4 il totale dell’imposta detratta.