Autoliquidazione inail: le registrazioni contabili
Si vuole nel presente articolo illustrare la rilevazione della competenza del premio inail: viene fornito esempio numerico per le corrette registrazioni contabili.
Al 16 febbraio viene pagato il premio inail composto da:
– saldo anno precedente (a debito o a credito)
– acconto anno in corso.
Si aiuta con il presente articolo a registrare in contabilità detto pagamento.
Facile è capire la giusta competenza da attribuire al “costo inail” facendosi fornire dal consulente del lavoro o commercialista il seguente prospetto riepilogativo che rilascia l’ente Inail a seguito dell’invio telematico della dichiarazione salari (anche tramite sussidio del comodo “alpi online”.
Da tale ricevuta si vede:
- Quanto Inail è dovuto per l’anno precedente (nel nostro caso 2016) – conteggio definitivo!
- Quanto si è versato in acconto durante l’anno precedente, conteggio provvisorio (nell’esempio “rata anticipata 2016”
– a febbraio 2016
– ovvero con rate, sempre nel 2016 a partire dal mese di febbraio
– ovvero in sede di iscrizione nuova ditta
3. Dal differenziale di quanto dovuto (1) e quanto versato in acconto (2): Avremo il nostro saldo (a debito o a credito): lo troviamo sotto la voce “REGOLAZIONE”. Nell’esempio fornito vediamo che il centro estetico preso come esempio ha un conguaglio a debito (di euro 12,74)
4. Quanto versiamo in acconto per l’anno in corso: nel nostro esempio “Rata 2017”
Buongiorno Dott.ssa il suo chiarimento riguardo all’Inail è stato molto utile. La ringrazio.