Il modello F23 per la registrazione del comodato
Come riassunto sul sito dell’Agenzia delle Entrate:
Il comodato è il contratto con il quale una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto. Il comodato è essenzialmente gratuito (art. 1803 del c.c.). Il comodato può essere redatto in forma verbale o scritta.
I comodati di beni immobili sono soggetti a registrazione se:
- redatti in forma scritta: in tal caso la registrazione deve essere effettuata entro 20 giorni dalla data dell’atto;
- stipulati in forma verbale, solo se enunciati in un altro atto sottoposto a registrazione.
Possono essere registrati, inoltre, contratti di comodato gratuito stipulati verbalmente, relativi a immobili, esclusivamente per fruire dell’agevolazione IMU/TASI introdotta dalla legge di stabilità 2016. Per tali contratti la registrazione potrà essere effettuata presentando a un qualunque ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate:
- il modello di richiesta di registrazione (modello 69) in duplice copia in cui, come tipologia dell’atto, dovrà essere indicato “Contratto verbale di comodato”
- ricevuta del pagamento di 200 euro per l’imposta di registro effettuato con modello F23 (codice tributo 109T).
Per i contratti di comodato in forma scritta è inoltre dovuta l’imposta di bollo, che è assolta con i contrassegni telematici (ex marca da bollo) aventi data di emissione non successiva alla data di stipula. L’importo dei contrassegni deve essere di 16 euro ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe.
Si mette a disposizione fac simile per compilazione modello F23:
NB: i codici ufficio sono reperibili al seguente link: Elenco dei codici ufficio per periodo di validità v2016_05_02
Nel campo causale: va messo il codice RP
Per l’anno di riferimento: l’anno di registrazione del contratto (nel ns caso: 2016)
Buongiorno Dottoressa, scusi la domanda (probabilmente stupida).
entro 20 giorni dalla data dell'”Atto”, di quale atto si parla? cioè 20 giorni da cosa?
Grazie del suo tempo e complimenti per il bel blog
Buongiorno Francesco, dalla data del contratto di comodato. Dalla data di sottoscrizione quindi del contratto.
Grazie! LM
Nel caso in cui i proprietari siano i due genitori (50/50) dove inserire il nome dei proprietari?
Buongiorno,
nel modello f23 si inserisce il nome di un solo co-proprietario.
LM
Buongiorno Dottoressa, Le faccio anch’io una domanda forse stupida. Devo registrare all’Agenzia delle Entrate un Contratto verbale di Comodato per usufruire della agevolazione IMU. Leggendo il suo articolo mi sembra di capire che devo portare all’Agenzia solamente Modello 69 compilato e F23 pagato, giusto? Non è obbligatorio che il contratto sia in forma scritta, vero? La ringrazio in anticipo per la risposta
Buongiorno Silvia,
dalla data di sottoscrizione del contratto di comodato scritto.
LM
Buonasera dott, alla voce”DESCRIZIONE”, cosa va riportato? Grazie
Elemento non necessario, ma se vuole inserire la descrizione metta: IMPOSTA DI REGISTRO PER CESSIONI
In quante copie deve essere presentato il contratto scritto di comodato?
Basta una singola copia originale con affrancata la marca da bollo da 16€ (contratto di due sole facciate inferiore a 100 righe)?
Gentile Christian, due copie almeno: una rimane all’AdE, una rimane a Lei.
Cordiali saluti
LM