La finanziaria 2018
Si vuole nel presente articolo far luce sulle principali novità e conferme contenute nella c.d. Legge di Bilancio, finanziaria 2018.
IVA
- DETRAZIONE IVA ACQUISTI
Si ricordano i tempi ristretti consentiti dalla Legge per la registrazione delle fatture di acquisto e relativa detrazione (art. 2 del D.L. 50/2017).
Si sottolinea che il termine ultimo entro il quale sarà possibile esercitare il diritto alla detrazione dell’Iva sugli acquisti è rappresentato dalla data di presentazione della dichiarazione annuale Iva relativa al periodo in cui l’operazione è stata effettuata.
Ad esempio, per le fatture emesse a dicembre 2017, il diritto alla detrazione dell’Iva sugli acquisti può essere esercitato entro il 30.04.2018 (e non oltre).
- ABROGAZIONE SCHEDA CARBURANTE
In seguito all’abolizione della scheda carburante, la deducibilità e la detraibilità ai fini iva delle spese per carburante è limitata ai soli pagamenti tracciabili (carta di credito,di debito o prepagate).
Le disposizioni si applicano a partire dal 01/07/2018, data entro la quale i distributori si forniranno degli strumenti necessari per emettere FATTURA ELETTRONICA. Lo Studio fornirà maggiori dettagli sulle modalità operative per la gestione dei consumi di carburante delle aziende e dei professionisti.
- FATTURAZIONE ELETTRONICA
Dal 01/01/2019 le cessioni di beni e le prestazioni di servizi che intercorrono tra soggetti residenti/stabiliti in Italia, devono essere documentate esclusivamente da fatture elettroniche meditante il Sistema di Interscambio (Sdl).
Sono esclusi i soggetti con regime fiscale minimi e forfettari.
Contestualmente, dal 01/01/2019 verrà abrogato lo spesometro.
- SCADENZIARIO 2018
Si forniscono utili tabelle al fine di monitorare le scadenze comunicative e dichiarative previste per gli adempimenti 2018:
SPESOMETRO
|
|
Comunicazione dati fattura 2° semestre 2017 | 28.02.2018 |
Comunicazione dati fattura 1° trimestre 2018 | 31.05.2018 |
Comunicazione dati fattura 2° trimestre 2018 o 1° semestre 2018 (su opzione) | 01.10.2018 |
Comunicazione dati fattura 3° trimestre 2018 | 30.11.2018 |
Comunicazione dati fattura 4° trimestre 2018 o 2° semestre 2018 (su opzione) | 28.02.2019 |
LIQUIDAZIONI IVA |
|
Comunicazione liquidazioni IVA 4° trimestre 2017
|
28.02.2018 |
Comunicazione liquidazioni IVA 1° trimestre 2018 | 31.5.2018 |
Comunicazione liquidazioni IVA 2° trimestre 2018 | 17.09.2018 |
Comunicazione liquidazioni IVA 3° trimestre 2018 | 30.11.2018 |
Comunicazione liquidazioni IVA 4° trimestre 2018
|
28.02.2019 |
IMPOSTE DIRETTE
- DETRAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA
Si conferma la detrazione per interventi di riqualificazione energetica nella misura del 65% per le spese sostenute fino al 31.12.2018.
Dal 01.01.2018 si riduce la detrazione (dal 65% al 50%) per gli interventi di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, schermature solari, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaia a condensazione.
- DETRAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO
È disposta la proroga di un anno, fino al 31.12.2018, della misura della detrazione al 50% fino ad una spesa massima di euro 96.000,00 per gli interventi di ristrutturazione edilizia.
- DETRAZIONI FISCALI PER ACQUISTO DI MOBILI ED ELETTRODOMESTICI
È disposta la proroga di un anno, fino al 31.12.2018, della misura della detrazione al 50% per le spese relative all’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore ad A+. Tale detrazione spetta solo in concomitanza ad interventi di ristrutturazione edilizia iniziati a decorrere dal 01.01.2017.
- DETRAZIONE PER SISTEMAZIONE A VERDE (BONUS VERDE)
Per l’anno 2018, c’è una nuova detrazione irpef, nella misura del 36% su una spesa massima di euro 5.000,00 per unità immobiliare ad uso abitativo solo per la riqualificazione (non quindi ordinaria manutenzione) di aree scoperte private, irrigazione, pozzi, coperture a verdi e giardini pensili.
- DETRAZIONE PER ABBONAMENTI AL TRASPORTO PUBBLICO
Dall’irpef lorda sono detraibili, nella misura del 19%, le spese sostenute per l’acquisto (anche per soggetti a carico) degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale per un importo non superiore a 250,00.
- DETRAZIONE POLIZZE ASSICURATIVE CONTRO LE CALAMITA’ NATURALI
Sono detraibili dall’imposta lorda irpef nella misura del 19% i premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi, stipulate relativamente ad unità immobiliari ad uso abitativo (polizze stipulate a decorrere dal 01.01.2018).
- DETRAIBILITA’ SPESE PER STUDENTI CON DISTURBO DI APPRENDIMENTO
Sono detraibili nella misura del 19% del loro importo le spese sostenute in favore dei minori o dei maggiorenni, con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado, per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici ed informatici.
- LIMITE REDDITO COMPLESSIVO FIGLI A CARICO
A partire dal 01/01/2019 è elevato a 4.000,00 il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico, limitatamente ai figli di età non superiore a 24 anni.
- RIVALUTAZIONE DI TERRENI E PARTECIPAZIONI
Per le partecipazioni non negoziate ed i terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti da persone fisiche, società semplici, associazioni professionali ed enti non commerciali alla data del 01/01/2018 è possibile rideterminare il valore di acquisto pagando un imposta sostitutiva pari all’8%.
FISCALITA’ D’IMPRESA
- PROROGA MAXI AMMORTAMENTO
È confermata la proroga della possibilità a favore di imprese e lavoratori autonomi che effettueranno entro il 31.12.2018 investimenti in beni strumentali nuovi di incrementare il costo del 30% (fino al 3.12.2017 era del 40%).
- PROROGA IPER AMMORTAMENTO
È prorogata la possibilità, a favore delle imprese che effettuano investimenti entro il 31.12.2018 in beni nuovi e con alti processi di innovazione tecnologica/digitale di incrementare il costo del 150%.
- INTRASTAT ACQUISTI
Si ricorda:
- l’abolizione dei modelli INTRA trimestrali relativi gli acquisti di beni e servizi
- compilazione solamente statistica dei modelli INTRA mensili relativi gli acquisti di beni e servizi.
Per l’individuazione dei soggetti obbligati a presentare gli elenchi degli acquisti mensili valgono le seguenti soglie:
– euro 200.000,00 per acquisti trimestrali di beni
– euro 100.000,00 per gli acquisti trimestrali di servizi
- INTRASTAT VENDITE
Rimane l’obbligo di presentazione dei modelli INTRA per le cessioni di beni e servizi.
Rimane ferma la soglia di euro 50.000,00 per la periodicità di presentazione trimestrale.
- CODICE LEI
A partire da Gennaio 2018, tutte le entità giuridiche che hanno aperto un conto titoli presso intermediari finanziari dovranno richiedere il codice LEI, cioè il “Legal Entity Identifier Code”.
Si tratta di un codice (simile al codice fiscale), attribuito a livello internazionale, che gli intermediari finanziari devono richiedere ai clienti per poter operare, in quanto necessario ai fini di segnalazione all’Autorità di Vigilanza Europea sui mercati Finanziari (Esma).
ALTRE DISPOSIZIONI
- NUOVA ROTTAMAZIONE CARTELLE
La rottamazione bis 2017, è stata in sintesi estesa a:
– carichi affidati alla riscossione nei primi 9 mesi del 2017;
– carichi affidati dal 2000 al 2016;
– contribuenti “ripescati” che erano stati respinti dalla prima edizione della sanatoria perché
risultavano inadempienti al 31.12.2016 con i piani di dilazione in corso.
La presentazione della domanda di adesione alla definizione agevolata (modello DA 2000/2017) ha un’unica scadenza per tutte le categorie di soggetti, ossia il 15.05.2018, ma l’adesione immediata consente al contribuente di bloccare nuove azioni esecutive come pignoramenti e iscrizioni di nuovi fermi amministrativi (restano attivi i procedimenti attivi prima della presentazione del modello).