Le CU 2016 con i dati INAIL dei soci commercianti
Soci, collaboratori e coadiuvanti di società “commercianti” iscritti e denunciati all’Inail sono chiamati a compilare la CERTIFICAZIONE UNICA CU 2016.
Riporto le istruzioni ministeriali, al fine di capire meglio insieme, chi è tenuto a presentare la Cu con i soli dati INAIL.
Anche i titolari di posizione assicurativa INAIL comunicano, mediante la presentazione della Certificazione Unica, i dati relativi al personale assicurato, compilando l’apposito riquadro previsto per l’Istituto. In particolare, devono presentare la Certificazione Unica tutti i soggetti tenuti ad assicurare contro gli infortuni e le malattie professionali i lavoratori per i quali ricorre la tutela obbligatoria ai sensi del D.P.R. n. 1124 del 1965, nonché l’obbligo della denuncia nominativa ai sensi della L. n. 63 del 1993.
Questo è quanto si evince dalle istruzioni ministeriali.
N.B. Questi dati ci venivano richiesti anche lo scorso anno (CU 2015), ma l’Agenzia delle Entrate a ridosso della scadenza con Comunicato stampa 12.02.2015 aveva disposto, solo per il 2015, la libertà di compilazione della sezione dedicata ai dati assicurativi relativi all’Inail (“Al fine di semplificare ulteriormente la prima applicazione di questo invio, per il primo anno gli operatori potranno scegliere se compilare la sezione dedicata ai dati assicurativi relativi all’Inail e se inviare o meno le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti”)
Ma eccoci con la scadenza del 7 marzo 2016.
CHI DEVE PREDISPORRE LA CU CON I SOLI DATI INAIL?
A parere di chi scrive va predisposta e trasmessa la CU 2016 con i soli dati inail di
- società senza dipendenti diverse da quelle artigiane (es il bar, il negozio snc senza dipendenti)
- collaboratori di società o ditte individuali diverse da quelle artigiane
- coadiuvanti di società o ditte individuali diverse da quelle artigiane
In breve possiamo pensare di coinvolgere quei soggetti per i quali abbiamo messo in campo le retribuzioni convenzionali inail in sede di autoliquidazione.
E GLI ARTIGIANI?
Risultano esclusi da tale obbligo i titolari, collaboratori e coadiuvanti di imprese artigiane, nonché i soci di società artigiane.
COSA SI COMPILA?
va compilata la PAT ed il c.c. (controcodice) – punto 72
va compilato il codice comune (codice catastale) – punto 75
per quanto riguarda le date (punto 73 e punto 74) non vanno compilate se il soggetto è assicurato INAIL per l’intero anno. Diversamente, se durante l’anno vi sono state iscrizioni e/o cessazioni tali campi sono obbligatori.
il titolare di bar o negozio va indicato nella c.u. i dati inail e se si con quale codice di cui al punto 71?
Buongiorno Marco,
dal quesito sembra che trattasi di ditta individuale. Non va in tal caso predisposto il modello CU.
A disposizione per ulteriori chiarimenti.
Buongiorno,
mi trovo ad affrontare questa problematica. Devo redigere la CU di una SAS che ha solo compensi a lavoratori autonomi, non ha dipendenti e null’altro e all’amministratore non sono stato dati compensi. Il software non mi da la possibilità di inserire i dati Inail, ho sentito altri casi del genere…in questo caso vanno inseriti i dati inail e se si in quale campo? Grazie
Buongiorno Marco, mi sa dire il codice ATECO della società?
Linda
Buongiorno,
Dato i mille dubbi su questo invio inutile mi trovo a scriverle in quanto sentendo l’agenzia delle entrate dice però che tutti i soggetti iscritti all’inail (compresi gli artigiani ditte individuali e non) debbano inviare la cu con i soli dati inail. da dove ha presunto la non obbligatorietà dell’invio per gli artigiani?
Grazie
Buongiorno Veronica,
i dubbi sono molti e le istruzioni sono poco chiare… le solite pentole senza coperchi e rimandi a leggi e decreti.
Comunque, tornando a noi: leggendo le citate norme cui fan riferimento le istruzioni ministeriali (D.P.R. n. 1124/1965, L. n. 63/1993) sembra chiaro non vadano predisposte ed inviate telematicamente le CU per titolari, collaboratori e coadiuvanti di imprese artigiane, nonché i soci di società artigiane.
e il 770?? lo inviamo anche e solo per i soci?
Nessun 770! Non vi sono versamenti da indicare
LM
Buongiorno,
vorrei porre un quesito.
Per tutte le ditte con soli dati INAIL di cui sono state inviate le CU2016, bisogna presentare anche il modello 770/2016? Essendo tale modello composto solo dai quadri ST, SV, SX ed SY non avrei alcun dato da includere, o sbaglio?
Grazie per la cortese risposta
Confermo!