Autovetture e autoveicoli: Detraibilità IVA
Si vuole riassumere nel presente articolo la detrazione dell’IVA per i veicoli stradali a motore (riferimento articolo 19-bis 1 DPR 633/72).
Andremo ad analizzare la detrazione suddividendo le diverse tipologie di veicolo:
Veicoli con massa autorizzata superiore a KG 3500 ovvero posti a sedere superiori ad 8 escluso il conducente
- vige il sacrosanto principio di INERENZA (deve ovviamente trattarsi di un autocarro UTILE all’attività), si detrae il 100% dell’Iva, anche su tutte le spese d’impiego, compresi i pedaggi autostradali.
Veicoli con massa autorizzata non superiore a KG 3500 e posti a sedere non superiori ad 8 escluso il conducente (autovetture o autocarri <35q):
- Uso ESCLUSIVO impresa/professione, si detrae il 100% dell’Iva creando le prove di tale utilizzo esclusivo (es.: giornale di bordo con nominativi conducente, percorrenze e causali). L’Iva sulle spese d’impiego si detrae al 100% (compresi pedaggi autostradali).
- Uso promiscuo del mezzo, si detrae il 40% dell’Iva, anche su tutte le spese d’impiego.
- Agenti e Rappresentanti (uso esclusivo nell’impresa): di regola detraggono il 100% dell’Iva sia all’atto dell’acquisto dell’auto che sulle spese d’impiego.
- Autovetture o autocarri < 35 q.li affidate a dipendenti dietro pagamento di un corrispettivo: si detrae il 100% dell’Iva, anche sulle spese d’impiego (compresi pedaggi autostradali).
- Autovetture o autocarri < 35 q.li affidate a dipendenti senza addebito del corrispettivo: si detrae il 40% dell’Iva, anche sulle spese d’impiego.
Riassumendo tutto in una tabella: